Quando si parla di difficoltà per gli
italiani di accedere alla cure odontoiatriche, mancando una offerta pubblica, il tema ricorrente dei media e dei cittadini è il caro dentista.
Sappiamo bene che è sbagliato considerare il dentista caro, soprattutto se si confronta le tariffe medie praticate dagli odontoiatri per le terapie con quelle di altri
professionisti della salute che necessitano di attrezzature e strutture molto meno organizzate, e costose, di quelle odontoiatriche.
A cercare di fare capire che l'odontoiatria non è cara ma costosa ci ha provato l'AIOP in una conferenza stampa moderata dal noto giornalista
televisivo Bruno Vespa.
Durante l'evento la dott.ssa Costanza Micarelli e l'odontotecnico Roberto Bonfiglioli hanno mostrato i 10 passaggi
clinici e tecnici (6 clinici e 4 tecnici) necessari per realizzare una corona protesica su un incisivo centrale superiore in ceramica su struttura realizzata in materiale estetico tramite tecnologia
Cad-Cam.
Questi i passaggi ed i tempi necessari per ottenere il dispositivo finito con una "qualità AIOP", come hanno evidenziato gli esperti durante la
presentazione.
Tempi medi rilevati attraverso un sondaggio fatto dall'Accademia sentendo 5 studi odontoiatrici e 5 laboratori odontotecnici scelti tra i soci
attivi AIOP in modo da poter ipotizzare una qualità sovrapponibile.
• Impronte per provvisorio: tempo
medio in studio 30 minuti
• Preparazione provvisorio: tempo medio in laboratorio 30 minuti
• Preparazione e posa provvisorio: tempo medio in studio 60 minuti
• Impronta definitiva: tempo medio in studio 60 minuti
• Preparazione struttura della corona: tempo medio in laboratorio 48 minuti
• Prova sottostruttura: tempo medio in studio 60 minuti
• Ceramizzazione: tempo medio in laboratorio 56 minuti
• Prova biscotto: tempo medio in studio 60 minuti
• Finitura ceramica: tempo medio in laboratorio 65 minuti
• Cementazione definitivo: tempo medio in studio 60 minuti
Come evidenziato il tempo in cui lo studio
rimane mediamente occupato è di 340 minuti dei quali 210 destinati a prestazioni mediche, 130 destinati alla preparazione, alla disinfezione dello studio e all'accoglienza del paziente
hanno spiegato i relatori. 284 sono invece i minuti di lavoro dell'odontotecnico.
Partendo dai dati sul tempo impiegato per riabilitare il paziente con una corona in ceramica il prof. Paolo Di Marco, presidente della società PDfor (nella foto
con Bonfiglioli e la dott.ssa Micarelli), ha calcolato il costo di produzione considerando i costi variabili ed i costi fissi che costruiscono il bilancio di una struttura odontoiatrica rilevando
un costo medio di 515,16 euro.
Queste le singole voci di costo per lo studio:
• Costo materiale di consumo: 50
euro
• Costo del laboratorio odontotecnico per la realizzazione della corona: 253,90 euro
• Costo assistente: 66,24 euro
• Costo struttura comprensiva del personale: 145,02
A questi costi, l'odontoiatria deve
quantificare ed aggiungere il valore del suo lavoro, la sua professionalità, per determinare la tariffa da richiedere al paziente.
Una cifra che può variare, ha spiegato il presidente AIOP Leonello Biscaro sollecitato da Vespa dai 700 ai 2.500 euro.
Ma la domanda che non ha trovato risposta durante la conferenza è quella che chiede di indicare una cifra sotto la quale la prestazione non può essere considerata di
qualità, sempre sia giusto utilizzare per una prestazione sanitaria, come per tutte quelle intellettuali, quanto pagato dal cittadino come metro di paragone e non la qualità della prestazione. Anche
se questa ultima è molto più difficile da percepire rispetto alla prima.
La cura dei denti è fondamentale per garantire denti forti ed evitare malattie.Contattateci per fissare un appuntamento per sottoporsi ad una visita di prevenzione.
Secondo uno studio recente, esiste un nesso fra salute orale e salute cardiovascolare. A causa della paradontite, è possibile che i batteri entrino nella circolazione sanguigna e agiscano sui vasi, alterandone la capacità di dilatazione. Consigliamo quindi un trattamento mirato ed intensivo contro la paradontite.
Chiamateci allo 099 5639038 o contattateci compilando il modulo online.
Le informazioni contenute in questo sito non devono essere intese come sostitutive del parere clinico del medico, pertanto non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via e-mail vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita medica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.
Convenzionato con FASI
Convenzionato con Previmedical
Convenzionato con INAIL
Possibilita' di pagamenti rateizzati
Tel. / Fax
099 5639038
studiostoppa@gmail.com
studiostoppa@pec.it
stoppasi@libero.it
Indirizzo
Centro Stomatologico Studio Dentistico Stoppa
Via Firenze 38
74023 Grottaglie
Contatto con modulo online.
Orari di apertura
Dal Lunedì al Venerdì
9,30-12,30 /16,00-20,00